
Via Francigena
Un itinerario tra storia e natura nel territorio di Orentano
Il percorso pedonale della Via Francigena in Italia è lungo circa 1000 km dal Gran San Bernardo a Roma, divisi in 44 tappe. In particolare le tappe 27 e 28 attraversano il territorio di Orentano.
La tappa 27 è famosa per i numerosi edifici storici e religiosi che s’incontrano lungo il percorso: la cinta muraria e l’anfiteatro di Lucca, la Pieve di Capannori, la Badia di Pozzeveri, la chiesa di S. Jacopo e il centro storico di Altopascio.
La tappa 28 supera la zona delle Cerbaie, selvaggia e deserta, per poi dirigersi verso Ponte a Cappiano, dove all’interno dell’antico ponte mediceo è stato ricavato un ostello. Da qui si attraversa un’antica palude ora bonificata, e si risale verso l’interessante centro storico di Fucecchio. Superato l’Arno, si percorre l’argine verso San Miniato.
Prestare attenzione nel percorrere un tratto di strada in località Corte Ginori e ai numerosi attraversamenti delle provinciali che incontriamo lungo la tappa.
Fuori dai centri abitati è non è possibile rifornirsi d’acqua.
E’ possibile percorrere la via Francigena anche in bici: il percorso effettua una deviazione proprio in direzione di Orentano!
Proprio lungo la tratta che attraversa tale zona sono dislocate le nostre strutture ricettive, per far riposare pellegrini e non, offrendo comfort e accoglienza.
Per ulteriori approfondimenti invitiamo a visitare il sito www.viefrancigene.org e la relativa pagina Facebook
Altre informazioni sono reperibili ai seguenti siti:
www.francigenalibrari.beniculturali.it